Lo yoga è una disciplina che non fa bene solo al corpo, ma anche e soprattutto alla mente e allo spirito. Praticando regolarmente yoga, con il giusto approccio e con le necessarie conoscenze di base, è possibile ritrovare armonia e benessere, riportare nella propria vita serenità e imparare a riconoscere le persone e le cose davvero importanti. In questo articolo vi racconto alcuni dei benefici dello yoga che io personalmente ho notato su me stessa, ma che anche tante persone con cui ho lavorato mi hanno confermato.
Non è un caso che lo yoga faccia parte del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO!
Benefici per la mente
Ecco alcuni dei benefici che noterai dopo poco che avrai cominciato a praticare yoga.
- Miglioramento della memoria e della concentrazione. Grazie alle posizioni equilibrate e alla respirazione controllata e sincronizzata, praticare yoga aiuta a canalizzare l’energia, di conseguenza ad affrontare ogni momento con maggiore concentrazione.
- Rafforzamento dell’autostima. Lo yoga favorisce i pensieri sereni e positivi, ma non solo: riuscire a superare le sfide delle diverse posizioni, sempre più complesse, offre una sensazione di auto soddisfazione che ti farà capire quanto vali e aumenterà la tua autostima e la fiducia in te stesso.
- Riduzione dello stress. Una delle cose più belle che insegna la pratica yoga è lasciarsi andare e vivere il momento presente, il “qui ed ora”. Svuotare la testa dai problemi e dalle ansie quotidiane è un ottimo antistress, che aiuta ad imparare a gestire situazioni difficili con calma e serenità.
- Miglioramento del sonno. Lo yoga insegna la respirazione e quindi aiuta a rallentare il ritmo, portandoti in relazione diretta con le diverse parti del tuo corpo. Queste pratiche possono essere sfruttate anche come rilassamento prima di andare a dormire. In molti confermano che, dopo qualche settimana di yoga, dormono molto meglio.
![](https://www.imogenbinnie.com/wp-content/uploads/2018/10/slide3-free-img-1024x1024.jpg)
Benefici per il corpo
I benefici per il corpo e il fisico sono altrettanto importanti e sorprendenti, già dalle prime sedute.
- Rafforza le articolazioni. Le posizioni yoga richiedono molta flessibilità ma anche forza e resistenza. Questo permette di migliorare lo stato e la solidità di ossa e articolazioni, senza il rischio di farsi male se seguiti da un istruttore esperto.
- Migliora l’elasticità e tonifica. Non solo le ossa traggono beneficio dallo yoga ma anche i muscoli, che saranno molto più tonici, forti ed elastici già dopo le prime lezioni. Infatti, tutti i muscoli lavorano, non solo alcuni come accade in tantissimi sport.
- Riduzione dei dolori articolari. Uno dei benefici più grandi dello yoga è che i dolori articolari si riducono nettamente: chi soffriva di mal di schiena riesce letteralmente a rinascere perché i dolori si riducono grazie al rafforzamento della muscolatura lombare.
- Migliora la respirazione. Nella pratica yoga, il respiro è un elemento essenziale, che deve essere perfettamente coordinato con i movimenti. Per questo una pratica costante aiuta ad aumentare la capacità polmonare, favorisce la resistenza e mantiene i polmoni in ottima salute.
- Migliora la circolazione. Chi ha problemi di gambe pesanti e gonfie troverà sollievo da alcune particolari posizioni yoga che permettono di migliorare nettamente la circolazione, favorendo il flusso e sciogliendo le tensioni.
Infine, c’è da considerare che lo yoga è un’attività fisica complessa ma completa. Nonostante non sia un’attività cardio, è molto utile per bruciare calore e permette di modellare il corpo, aiutando in caso di sovrappeso a perdere i chili di troppo.
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.